Logo image

In dialogo con il visitatore

Gli avatar intelligenti rispondono a ogni domanda e le proiezioni interattive rendono visibili i tesori nascosti di musei e siti culturali.

In dialogo con il visitatore

Musei, spazi espositivi e siti culturali sono porte verso mondi inesplorati, un ponte tra epoche e culture, una conversazione aperta con ogni visitatore. Le nostre soluzioni digitali non si limitano ad integrare tecnologie, ma le intrecciano alla narrazione del museo, rendendo accessibile l’inaccessibile, visibile l’invisibile, trasformando la visita tradizionale in un dialogo coinvolgente.

Esperienze interattive digitali, facili da installare e da gestire

Lavoriamo in collaborazione con i curatori e il personale dei musei e dei siti culturali. Garantiamo installazioni uniche e su misura, facili da gestire. Progettiamo esperienze memorabili: proiezioni interattive, ologrammi, quadri parlanti, specchi magici, spazi multisensoriali, visori a realtà virtuale, guanti e oggetti a realtà aumentata. Sia online che all’interno dei siti espositivi.

Conversazioni con avatar

L’intelligenza artificiale dal volto umano, intuitiva e naturale. In lingue diverse (anche dei segni: sono più di cento). Con la garanzia di dare solo informazioni affidabili e provenienti da database verificati. Tutto «in locale», senza bisogno di internet né manutenzione. Oppure online, nel sito web o nel metaverso. I nostri avatar offrono informazioni verificate a partire dagli archivi digitali e dal catalogo del museo stesso, garantendo la massima affidabilità.

Inclusività e accessibilità

Online e nei siti museali. Coinvolgiamo le persone che potrebbero incontrare barriere nell’accesso e aiutiamo i musei a rispondere alle loro esigenze specifiche. Progettiamo esperienze senza barriere, per un museo aperto davvero a tutti. Le nostre soluzioni sono intuitive nella gestione, personalizzate per rispondere alle diverse esigenze di tutti i visitatori garantendo un’interazione spontanea e naturale, oltre che multilingua.

Un dialogo tra reale e virtuale, in ascolto dei visitatori

Promuoviamo il dialogo tra reale e virtuale con soluzioni che connettono il museo fisico con quello digitale e con le reti tematiche nazionali e internazionali, offrendo esperienze che superano i confini dello spazio e del tempo.

Ascoltiamo i visitatori e offriamo agli operatori culturali un feedback su interessi e gusti del pubblico, basato sull’analisi delle domande e sulle loro reazioni.

e-REAL significa soluzioni leader a livello internazionale: inclusive, immersive e interattive. Con un cuore italiano.

Creata da Extended Reality & C. (New York City, NY), Logosnet (Houston, TX e Lugano, CH), e Centro Studi Logos (Torino e Roma) - in collaborazione con l'Harvard Center for Medical Simulation (Boston, MA), l'Università di Bologna e il Politecnico di Torino.

1. Gli avatar sono facili da aggiornare.

Gli avatar offrono flessibilità ed efficienza quando si tratta di aggiornamenti. Se il museo introduce nuove mostre o fa nuove scoperte, gli avatar possono adattarsi rapidamente per condividere le ultime informazioni senza richiedere tempo o risorse estese per la riprogrammazione, assicurando che i visitatori ricevano sempre dettagli attuali e rilevanti.

2. Gli avatar personalizzano la comunicazione.

Gli avatar forniscono interazioni personalizzate. Possono adattarsi alle preferenze di ogni visitatore, offrendo risposte su misura alle loro domande e fornendo un'esperienza unica per ciascun ospite. Questa capacità di personalizzare le interazioni assicura che ogni visita sia memorabile e coinvolgente.

3. Gli avatar sono un'innovazione tecnologica divertente.

Come strumento tecnologico moderno, gli avatar attraggono tutte le generazioni. Affascinano i visitatori più giovani e i bambini grazie alla loro natura interattiva, suscitando al contempo l’interesse delle generazioni più anziane che apprezzano approcci innovativi all’apprendimento.

4. Gli avatar aiutano nell’analisi dei dati.

Gli avatar non solo interagiscono con i visitatori, ma raccolgono anche dati preziosi durante ogni visita. Questi dati possono essere analizzati per ottenere informazioni sulle preferenze e i comportamenti dei visitatori, che possono poi aiutare a indirizzare i progetti e le esposizioni future del museo.

Esperienze immersive e interattive

Diamo vita alle collezioni, coinvolgendo i visitatori in modo semplice e spontaneo, senza la necessità di occhiali o dispositivi speciali.

Inclusività e accessibilità:

Siamo specializzati nel rendere il patrimonio culturale accessibile a tutti, comprese le persone con disabilità uditive, visive e motorie.

Avatar in lingua dei segni:

I nostri avatar sono in grado di esprimersi nella lingua dei segni, offrendo un'esperienza inclusiva per i visitatori sordi o con difficoltà uditive.

Tecnologie per musica e suoni:

Utilizziamo tecnologie avanzate per permettere alle persone non udenti di percepire musica e parole attraverso mezzi visivi e tattili, creando un’esperienza culturale multisensoriale.

Soluzioni multisensoriali:

Creiamo esperienze che combinano audio, video e interazione fisica per rendere i contenuti accessibili agli utenti con limitazioni sensoriali, come le persone sorde e non vedenti.

Analisi di accessibilità digitale a 360 gradi:

Valutiamo e ottimizziamo siti web e piattaforme digitali, oltre alle esposizioni in loco, per una piena accessibilità.

Qui trovi le nostre realizzazioni più recenti: se ti interessa approfondire qualcosa, parliamone!

Animali animati in 3D: inquadra i codici QR e guardali

Sala scheletri: maxi-cartellonistica colorata, tradizione e innovazione (anche con il digitale interattivo)

Stampe 3D, totem a realtà aumentata per giocare con l'evoluzione dello scheletro umano, avatar con tracking delle domande dei visitatori, proiezioni interattive anche su cellulare, versi degli animali da ascoltare

La sala della balena

Un maxi-tappeto interattivo per conoscere le balene

La strategia di comunicazione visuale interattiva

Il nuovo sistema immersivo e interattivo in sintesi

Tecnologie digitali come risorse per i musei

Video-mapping interattivo e totem con avatar intelligente: il futuro dei musei

Avatars intelligenti che dialogano, interagiscono, si emozionano...

Notte al museo con l'avatar intelligente

Ispira con il digitale!

Dialoga con l'avatar!

Innovazione accessibile, intelligente e sicura

Avatar per tutti i gusti e tutte le età

L'avatar di Michele Lessona in dialogo con il publico al Centro congressi dell'Università dell'Aquila

Scopri la dimensione social del museo e interagisci con l'ecosistema

Passeggia in fondo all'oceano... e scopri un mastodonte

Le soluzioni e-REAL per l'Ambasciata d'Italia a Washington DC, USA

Le soluzioni e-REAL per il Politecnico di Milano

La soluzione e-REAL per la Confederazione Elvetica e l'Università della Svizzera Italiana, promotori del MEM Summit

La stanza immersiva e-REAL al MEM Summit

Come si faceva la malta nel medioevo? Esperienza interattiva al monastero di Müstair

Il mortaio interattivo in 3D: la soluzione e-REAL per l'UNESCO, la Fondazione Müstair e l'Università della Svizzera Italiana

La ricostruzione interattiva del mortaio per fare la malta in mostra alla Fortezza di Bellinzona, Svizzera

Comunicazione e heritage interpretation: virtuale, realtà aumentata, immersività. e-REAL come caso di studio.

e-REAL: una nuova dimensione dell'educational nei luoghi della cultura

e-REAL e l'Università di Bologna: Interactive Design for Museum Spaces

Ergonomia gestuale e media interattivi digitali. e-REAL come caso di studio e progetto di ricerca per l'Università di Bologna